Gli apparati multimediali del Museo Archeologico e Storico Artistico "Peppetto Pau"

Il nuovo Museo Archeologico e Storico Artistico “Peppetto Pau” si propone ai visitatori con applicazioni multimediali, immagini 3D e applicazioni di realtà aumentata.
L’itinerario culturale dei materiali archeologici è raccontato attraverso un video- sottotitolato in inglese- dal titolo “Efisio Pischedda. Memorie di un antiquario”, che troviamo all'inizio della visita.
Nella prima parte viene narrata la storia dell’archeologia nel Mediterraneo nell’Ottocento e nel Novecento e la storia dell’archeologia in Sardegna, con una particolare attenzione per Efisio Pischedda, creatore della collezione archeologica principale dell’Antiquarium Arborense.
Nella seconda parte compaiono le ricostruzioni virtuali di:
- Nuraghe Losa
- Villaggio nuragico di Sa Ruda
- Area Urbana di Tharros
Al primo piano troviamo un tavolo interattivo multitouch, collegato in rete, con il quale uno o più utenti contemporaneamente hanno accesso a diverse applicazioni:
- Paesaggi: l’applicazione visualizza una mappa del territorio della provincia di Oristano. Sulla mappa sono evidenziati i siti di interesse relativi ai periodi trattati all’interno del museo. L’utente, trascinando lo strumento di selezione sull’area interessata, visualizza l’elenco di schede descrittive, immagini e video in apposite finestre indipendenti che sarà possibile trascinare, ruotare, ingrandire sulla superficie del touch table.
- Cronologia: l’applicazione visualizza in una linea temporale i vari periodi storici. L’utente deve trascinare sulla linea temporale l'immagine identificativa del periodo scelto. Quando un'immagine viene spostata nel periodo corrispondente viene inglobata nella linea temporale e, tramite un'apposita icona, è possibile leggere alcune informazioni su quel periodo.
- Puzzle: all'utente vengono presentate le immagini di alcuni dei reperti presenti all'interno dell'Antiquarium. Alla scelta di una delle immagini viene mostrata una griglia e l'immagine suddivisa in piccoli quadrati da riordinare distribuiti nella superficie del monitor. Con le operazioni di trascinamento e rotazione l'immagine dovrà essere ricomposta nel più breve tempo possibile.
- Quiz: l'utente dovrà rispondere ad una serie di domande sugli argomenti trattati nel museo.
- Associazione: nei lati del tavolo sono indicati quattro periodi storici. Nella parte centrale, invece, una serie di immagini relative a reperti archeologici. L'utente dovrà associare le immagini al corretto periodo storico nel più breve tempo possibile. Si può giocare in uno, due o quattro giocatori.
Sempre al primo piano troviamo una parete interattiva multimediale touch nella quale sono presenti due applicazioni:
- Immagini stereo: 24 immagini stereoscopiche (anaglife) per la visualizzazione in 3D. Grazie all’utilizzo degli occhiali anaglifici potranno essere viste con effetto 3D.
- Modelli 3D: 10 modelli 3D interattivi con funzionalità di Augmented Reality (AR). Grazie ad un marker grafico l'utente sarà in grado, dopo averlo inquadrato con la telecamera presente sulla parete interattiva, di ottenere sul monitor la visualizzazione del modello 3D scelto.
L’allestimento degli apparati multimediali è stato curato dalla ditta ConsulMedia srl di Oristano e dalla ditta NoReal di Torino (video e ricostruzioni in 3D).