Visite guidate nel centro storico di Oristano

3 novembre 2015
La città di Oristano presenta un percorso costellato di chiese e santuari, databili all'età giudicale e al periodo spagnolo, senza tralasciare le chiese campestri, sede di culti antichissimi evolutisi nel corso dei secoli.
Le guide dell'Antiquarium Arborense vi faranno conoscere la storia del glorioso medioevo giudicale, età in cui la città era dotata di cinta muraria e di alte torri difensive, vestigia di un ricco passato ancora oggi visibile nei resti delle mura e in due torri medievali perfettamente conservate.
- PERCORSO BASE: visita guidata nel centro storico di Oristano
Il percorso si snoda attraverso le strade del centro storico cittadino, per visitare i principali monumenti civili e religiosi della città. Si parte dalla Piazza Corrias, dove si affaccia il Palazzo Parpaglia, sede del Museo Archeologico Antiquarium Arborense di Oristano. Quindi, passando dalla via Serneste e svoltando a destra per la via Garibaldi, si giunge alla Chiesa e Convento di Santa Chiara (sec.XIV). Proseguendo in questa antica stradina medievale si arriva alla Torre di Portixedda (secc. XIII-XVI). Risalendo verso il cuore della città lungo la via Lamarmora, si incontrano la Chiesa e il Convento delle monache Cappuccine (sec. XVIII), la Chiesa di Santa Lucia (sec. XVIII) e la Chiesa e il Convento dei Domenicani (sec. XVII). Attraversando la piazza Martini, caratterizzata da un bellissimo giardino fiorito e da tre altissime palme, si arriva nella piazza Eleonora al cui centro si erge la grande statua dedicata alla giudicessa oristanese (sec. XIX); ai suoi lati si affacciano il Palazzo degli Scolopi (sec. XVII), il Palazzo Campus-Colonna e il Palazzo Corrias-Carta. Risalendo lungo la via Eleonora si giunge alla Cattedrale di Santa Maria Assunta (secc.XIV-XVIII) e, proseguendo nella via Duomo, si può visitare la Chiesa di San Francesco (secc. XIII-XIX). Percorrendo la via De Castro si arriva nella centralissima piazza Roma, sovrastata dalla grandiosa Torre di Mariano II (sec. XIII). Rientrando attraverso il corso Umberto si incontra il settecentesco Palazzo Arcais (sec. XVIII) e, svoltando a sinistra, passando per il portico Corrias, si ritorna alla piazza Corrias.
DURATA DELA VISITA GUIDATA: 90 minuti circa
PERIODO: tutto l'anno
COSTO: € 5,00 a partecipante
MODALITA' DI PAGAMENTO: in contanti o in anticipo tramite bonifico bancario
NOTE:
- è prevista la gratuità per gli insegnanti accompagnatori, per gli accompagnatori di gruppi e per i disabili.
- è richiesta la prenotazione (tel. 0783/791262 o scrivendo una e-mail a info@antiquariumarborense.it)
- PERCORSI TEMATICI:
-
-
-
-