L’obiettivo è quello di fornire agli alunni un’opportunità di incontro con realtà culturali diverse che diventano luoghi di
sperimentazione e di gioco istruttivo, ideali per stimolare la manualità e la creatività.
LABORATORI DIDATTICI:
Scuole materne (ultimo anno)
- Oggi sono un gladiatore! - vestiremo la sagoma di un gladiatore prendendo spunto da bronzetti e lucerne romane
- Le figure femminili: la madre terra - realizzeremo una statuetta di dea madre volumetrica con il das
- Il cavaliere buono - i bambini, avendo a disposizione la sagoma di San Martino e del suo cavallo, dovranno applicarvi le vesti e le bardature (realizzate con materiali quali stoffa, panno, corda, cartoncino) rifacendosi alla figura rappresentata nel dipinto.
Scuole elementari
- Oggi sono un gladiatore! - vestiremo la sagoma di un gladiatore prendendo spunto da bronzetti e lucerne romane (1° elementare)
- Il cavaliere buono - i bambini, avendo a disposizione la sagoma di San Martino e del suo cavallo, dovranno applicarvi le vesti e le bardature (realizzate con materiali quali stoffa, panno, corda, cartoncino) rifacendosi alla figura rappresentata nel dipinto.
- Le figure femminili: la madre terra - realizzeremo la statuetta di dea madre volumetrica con il das (tutte le classi)
- A tavola con gli antichi - riprodurremo su tavolette di argilla i decori delle pintaderas (dalla 3° elementare in poi)
- La storia a portata di mano - alla scoperta degli oggetti del museo tattile con gli occhi chiusi o bendati (dalla 2° elementare in poi)
- Giochiamo a latrunculi? - di fronte ad una tabula lusoria ritrovata a Tharros con dadi e pedine, scopriremo uno dei più famosi giochi dell'antichità (dalla 2° elementare in poi)
- La scrittura: che invenzione! - su una tavoletta di argilla scriveremo il nostro nome con i caratteri dell'alfabeto etrusco (dalla 3° elementare in poi)
- Visita guidata all'Antiquarium Arborense e al centro storico di Oristano in liingua inglese e francese, alla scoperta dei più importanti reperti archeologici con schede di approfondimento sui singoli reperti (4° elementare in poi)
- Visita guidata alle collezioni dell'Antiquarium Arborense - un viaggio attraverso la storia della Sardegna, inquadrata nel clima culturale dell'archeologia mediterranea e del vicino oriente (tutte le classi)
- Oristano città medievale - un itinerario nel centro storico cittadino alla scoperta dei monumenti visti nel plastico di Oristano giudicale (dalla 3° elementare in poi)
Scuole medie
- Lo stemma del regno di Spagna - riconosceremo i titoli nobiliari e li posizioneremo sullo stemma del regno di Spagna
- Visita guidata all'Antiquarium Arborense e al centro storico di Oristano in lingua inglese e francese, alla scoperta dei più importanti reperti archeologici con schede di approfondimento sui singoli reperti
- Visita guidata alle collezioni dell'Antiquarium Arborense - un viaggio attraverso la storia della Sardegna, inquadrata nel clima culturale dell'archeologia mediterranea e del vicino oriente.
- Oristano città medievale - un itinerario nel centro storico cittadino alla scoperta dei monumenti visti nel plastico di Oristano giudicale
- Il cavaliere buono - con un disegno a mano libera, riprodurremo i personaggi del retablo della Madonna degli angeli conservato presso l'Antiquarium Arborense
Istituti superiori
- Il cavaliere buono - con un disegno a mano libera, riprodurremo i personaggi del retablo della Madonna degli angeli conservato presso l'Antiquarium Arborense
- Visita guidata alle collezioni dell'Antiquarium Arborense - un viaggio attraverso la storia della Sardegna, inquadrata nel clima culturale dell'archeologia mediterranea e del vicino oriente
- Oristano città medievale - un itinerario nel centro storico cittadino alla scoperta dei monumenti visti nel plastico di Oristano giudicale
- Visita guidata all'Antiquarium Arborense e al centro storico di Oristano in lingua inglese e francese, alla scoperta dei più importanti reperti archeologici con schede di approfondimento sui singoli reperti
Informazioni generali per tutti i laboratori
DURATA ATTIVITÀ DIDATTICA: 90 minuti circa
NUMERO PARTECIPANTI: una classe per volta (per un numero superiore di alunni verranno presi specifici accordi)
MODALITÀ DI PAGAMENTO: in contanti o tramite bonifico bancario
NOTE: l’attività didattica è soggetta a prenotazione. L’ingresso per insegnanti e accompagnatori è gratuito. Il Museo è accessibile alle persone diversamente abili.