Antiquarium Arborense - Museo archeologico Giuseppe Pau OristanoAntiquarium Arborense - Museo archeologico Giuseppe Pau Oristano

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vai al menu del sito



Antiquarium Arborense
Piazza Corrias, 09170 Oristano - Tel: 0783 791262 - info@antiquariumarborense.it

Sezioni del sito:

Vai su


Contenuti

Attività nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex alternanza scuola lavoro), dedicata agli istituti di istruzione superiore

Attività nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, (ex Alternanza Scuola Lavoro), dedicata agli Istituti di Istruzione Superiore


Descrizione progettuale:
La Fondazione Oristano propone alle Scuole Secondarie di Secondo Grado il seguente percorso di formazione su: "Gestione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali materiali ed immateriali del territorio di Oristano".

Il mondo dei beni culturali, connesso anche al mondo del turismo, si arricchisce ogni giorno di nuove professioni. Nell'ambito dell'orientamento verso la formazione universitaria e il mondo del lavoro, tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado potrebbero essere coinvolti in una interessante opportunità di formazione legata ai beni culturali, alla storia, alle lingue, al turismo e alle relazioni, favorendo un interesse o magari scoprendo un mondo affascinante, cercando di realizzare esperienze coerenti con le attitudini e con le passioni di ogni studente.


Siti nei quali si svolgerà il progetto:
I partecipanti avranno il compito di assistere gli operatori culturali durante le attività nei diversi siti gestiti dalla Fondazione Oristano:

Museo Archeologico e Storico Artistico “Antiquarium Arborense”
Pinacoteca Comunale “Carlo Contini”
Torri medievali
Centro di documentazione e studio sulla Sartiglia
Archivio Storico Comunale di Oristano
 

Oggetto del modulo di formazione:
La partecipazione attiva ai laboratori didattici, alle visite guidate e alla programmazione di eventi si pone come un'esperienza nel mondo del lavoro all'interno di una realtà aziendale solida e strutturata. In questo modo, i ragazzi potranno avere contezza di quante e quali professionalità siano necessarie per espletare le diverse funzioni di un museo, dall’allestimento di una mostra, con maestranze e ricercatori, al personale di accoglienza.


Il modulo di formazione si articola in 30 ore, strutturate come segue:

- definizione di "bene culturale" e analisi del patrimonio storico, artistico e culturale materiale e immateriale del territorio di Oristano: 2 ore
- conoscere un archivio. Visita all'Archivio Storico Comunale di Oristano: 2 ore
- il patrimonio storico e artistico della Città di Oristano: 3 ore
- nozioni di base per la preparazione di un dépliant promozionale
- gestione di un museo e organizzazione di un evento culturale: 2 ore
- organizzazione di grandi eventi: l'esempio della Sartiglia di Oristano. Problematiche relative alla sicurezza, promozione e comunicazione, eventi collaterali: 5 ore
- preparazione e simulazione di una visita guidata in lingua italiana, inglese o francese: 6 ore
- stage da realizzarsi in occasione di eventi quali Monumenti Aperti o nel periodo primaverile/estivo presso le strutture gestite dalla Fondazione Oristano: 10 ore.


Obiettivi:
L'obiettivo principale del progetto è quello di offrire agli studenti una panoramica sulle opportunità lavorative e quindi le competenze da sviluppare nell'ambito della gestione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali, materiali e immateriali.
Gli studenti saranno sempre supportati da un tutor, che li assisterà e controllerà che tutte le attività si svolgano nella maniera più appropriata, garantendo un supporto allo sviluppo e al miglioramento delle seguenti competenze:

sviluppo delle capacità di lavorare in un team
sviluppo delle capacità di iniziativa e assunzione di responsabilità
abilità comunicative
comprensione e produzione orale della lingua inglese/francese grazie all'uso quotidiano
miglioramento dei propri skills in lingua inglese/francese
apprendimento della terminologia tecnica specifica del settore
capacità di adeguare le competenze linguistiche ad una audience di diverse fasce di età


Costi:
Il costo del percorso, comprensivo degli ingressi nelle strutture e delle visite guidate, è di € 20,00 a studente.


 

© Antiquarium Arborense - Museo archeologico Giuseppe Pau Oristano
Piazza Corrias, 09170 Oristano  |   Tel: 0783 791262  |   info@antiquariumarborense.it ConsulMedia 2012

Torna su