Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
13/05/2022
Dal 10 al 15 maggio Oristano ospita la 19^ Conferenza Internazionale dell’Egeo dedicata a Heinrich Schliemann in occasione del 200° anniversario dalla nascita del famoso archeologo, considerato il fondatore dell'archeologia greca e a cui si deve la scoperta di Troia e della civiltà micenea...
22/04/2022
Scopri con noi la storia della Torre di Mariano II in lingua inglese! Sabato 30 aprile alle 17 e alle 18 una visita speciale in inglese dedicata agli adulti, domenica 1 maggio alle 11 e alle 12 la visita sarà dedicata ai più piccoli. Sarà l’occasione giusta per fare una full immersion in inglese nel medioevo oristanese...
22/04/2022
Una borsa di studio per sostenere la ricerca della religione minoica e micenea presso il Centro Internazionale per la Ricerca sulle Civiltà Egee "Pierre Carlier" di Oristano per 3 mesi nell'anno accademico 2022-2023. Il Centro di Ricerche è costituito dal Comune di Oristano, dalla Fondazione Oristano e dall'Associazione Anna De Sio...
14/04/2022
Scopri con noi le collezioni dell'Antiquarium Arborense e il centro storico di Oristano, con visita ai tre piani della Torre di Mariano II. Info e prenotazioni telefonando al n. 0783/791262 o scrivendo una email all'indirizzo visiteguidate@fondazioneoristano.it
24/03/2022
Non perdete il nuovo appuntamento di domenica 27 marzo! Il gruppo Scout AGESCI ORISTANO1 vi mostrerà le fasi di costruzione di una torre di avvistamento scout. La torre di Mariano II sarà aperta con due visite speciali alle 11 e alle 12. Biglietto intero euro 2, ridotto euro 1, gratuito per i possessori di Oristano Art Card
22/02/2022
Sabato 26 febbraio alle ore 18 l'inaugurazione della mostra temporanea "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, dall'Odissea all'Orlando furioso (e anche oltre...)". Memorie archeologiche e letterarie, sulla maestria di cavalieri impegnati in acrobatiche esibizioni: dalla corsa spericolata di un cavaliere nuragico alle giostre del Medioevo nei Comuni d’Italia...
18/03/2022
In occasione della Festa del papà ingresso gratuito e visita guidata al Museo per tutti i papà che verranno all’Antiquarium Arborense con le loro famiglie. L'appuntamento è alle ore 11.00. E' gradita la prenotazione al n. 0783/791262. Vi aspettiamo!
14/03/2022
In occasione del VII centenario della morte del Sommo Poeta Dante, questo libro racconta la storia di un pisano della nobile famiglia degli Scornigiani, lo buon Marzucco, che fu consigliere e procuratore del grande giudice d’Arborea Mariano II.
L'appuntamento è mercoledì 16 alle ore 19 nella Sala Conferenze dell'Hospitalis Sancti Antoni, seguirà l'aperitivo culturale in compagnia dell'autore. Gradita la prenotazione al n. 0783/791262. Costo della serata €5,00
08/03/2022
Per rendere omaggio alle donne, l'Antiquarium Arborense propone una visita guidata al centro storico con un focus sulla figura di Eleonora. Il tour partirà alle ore 17 dal museo, in Piazza Corrias, e avrà un prezzo ridotto di euro 2. Prenotazioni al n.0783/791262
20/02/2022
Partendo dal Museo Antiquarium Arborense, si potrà seguire un percorso storico-artistico-antropologico che prevede le seguenti tappe: Cattedrale di Oristano con visita alla cappella del Gremio dei Falegnami, via Duomo, Torre di Mariano II o Torre di Portixedda, via Mazzini con visita al percorso della corsa delle pariglie, Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia, visita all'Antiquarium Arborense...
15/02/2022
Gli oggetti nei musei raccontano delle storie, spesso per far parlare mondi lontani...l'askòs con coppia di amanti racconta la storia di un amore che dura da secoli. Il reperto (datato alla fine del IV- principio del III secolo a.C.) proviene da una tomba punica di Tharros e veniva utilizzato per versare piccole quantità di sostanze resinose...
15/02/2022
Oggi parliamo di vetri e profumi, grazie ad un alabastron in vetro fuso. Il panorama sardo offre diverse tipologie di balsamari ispirati alle forme ceramiche greche (alabastra, aryballoi, amphoriskoi, oinochoai) destinati ad accogliere profumi e balsami...
14/01/2022
Sulle ali della nostalgia, l'archeologo Lucio Deriu ricorda attraverso le parole del Professor Peppetto Pau la genesi del museo Antiquarium Arborense, dall’acquisizione della collezione alla sua prima collocazione nella attuale Via Ciutadela de Minorca. Un viaggio nella memoria dei tanti che vollero anche la città dei Giudici d’Arborea dotata di uno scrigno per contenere i preziosi tesori del nostro antico passato...
11/01/2022
Buon compleanno Schliemann! Il 6 gennaio del 1822 nasceva una delle figure più importanti per il mondo dell'archeologia, lo scopritore della mitica città di Troia e del cosiddetto tesoro di Priamo. Al secondo piano del museo troverete le storie degli archeologi che hanno ricostruito con i loro scavi e le loro infuocate passioni il mondo antico, grazie a manoscritti e edizioni originali dei loro libri...
18/11/2021
Oggi parliamo del grande retablo cinquecentesco cosiddetto del Sacro Cristo, dipinto da Pietro Cavaro nel 1533. Un vero tuffo nell’arte rinascimentale della Sardegna spagnola...
27/06/2021
L'ultimo appuntamento con le Giornate Europee dell'Archeologia è dedicato all'approfondimento di un modellino di nave romana ricostruita dall'Associazione Sardinia Romana. In questo video vi parleremo delle navi onerarie che trasportavano le merci nei porti del Mar Mediterraneo in tutte le regioni dell’Impero...
06/05/2021
Grazie al modellino di una trireme realizzato dall'Associazione Sardinia Romana secondo i canoni dell'archeologia sperimentale, in questo video vi parleremo di una delle più importanti navi da guerra che solcavano il Mar Mediterraneo intorno al III secolo a.C. Versatile e veloce, la trireme garantiva una eccezionale agilità nelle manovre e una velocità di impatto molto alta...
21/05/2021
In questo video parliamo dell'elmo di tipo montefortino, uno dei reperti più importanti custoditi nell'Antiquarium Arborense, e della panoplia di un legionario romano nella battaglia di Cornus, ricostruita con l'aiuto dell'archeologia sperimentale a cura dell'Associazione Sardinia Romana...
21/04/2021
Il protagonista del nuovo podcast dell'Antiquarium Arborense è il bronzetto di guerriero nuragico bardato all'assira rinvenuto a Mogoro (OR) in località Is Carrelis. Su Spotify troverete tutti i podcast del museo, buon ascolto!
19/04/2021
Oggi concludiamo la serie di puntate dedicate alle edizioni straordinarie della Sartiglia parlandovi della giostra in onore del matrimonio reale tra Vittorio Emanuele Duca di Savoia e l'Arciduchessa Maria Adelaide d'Austria. I festeggiamenti si protrassero in Torino per ben 24 giorni e il municipio cittadino bilanciò ben 200.000 lire (l’equivalente di 1.100.000 euro), di cui 15.000 lire per beneficenza...
09/04/2021
Nel nuovo podcast dell'Antiquarium Arborense parleremo di una straordinaria scoperta archeologica, che vede come protagoniste le figurine di devoti sofferenti. Nel pomeriggio del 28 agosto 1973, nelle sponde dello stagno di Santa Maria (Guspini), in un terreno arato di fresco, Raimondo Zucca scoprì un intero popolo di terracotta...
02/04/2021
Oggi vi parleremo di due edizioni straordinarie della Sartiglia in onore di Carlo Emanuele di Savoia: nel 1722 quando sposò Anna Cristina di Sulzbach, e nel 1724 quando sposò Polissena d'Assia. Il primo matrimonio fu celebrato per procura, come d'uso, nella città natale della principessa, poi nella capitale del Regno di Sardegna, Torino, e infine nella città di Oristano...
25/03/2021
In questo video vi proponiamo un'altra edizione speciale della Sartiglia: parleremo della giostra in onore del matrimonio reale tra Filippo V di Spagna e Maria Luisa di Savoia, un matrimonio nato come pegno dell'alleanza fra Luigi XIV di Francia (il Re Sole) e Vittorio Amedeo II di Savoia...
20/03/2021
In questo video parliamo di un'edizione speciale della Sartiglia: l'Archivio Storico Comunale conserva i documenti della prima Sartiglia attestata ad Oristano, probabilmente in occasione della vittoria di Carlo V d'Asburgo, re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero, nella battaglia di Mühlberg il 24 aprile 1547 contro la lega dei principi protestanti...
15/03/2021
L'edizione straordinaria della Sartiglia di cui vogliamo parlarvi oggi è quella dedicata a Sant'Archelao, patrono della città di Oristano, svoltasi probabilmente nel 1616. E' solo il primo di una serie di video in cui vi racconteremo le sortilles in onore di nascite e nozze di re, principi e principesse, vittorie belliche, canonizzazioni, scoperta di reliquie di santi, visite reali e viceregie...
08/03/2021
Un motivo in più per visitare il Museo? La mostra "Con tutte le tue prue navigo a ostro - Le storie antiche del Mare Nostro in pace e in guerra", in collaborazione con l'Associazione Culturale Sardinia Romana. Attraverso i modelli ricostruttivi di navi romane e i nostri reperti scoprirete cosa trasportavano le navi frumentarie...
03/03/2021
Il 28 marzo del 1829 venne organizzata a Oristano una pubblica festa in occasione del passaggio in città del Principe di Carignano, Carlo Alberto, e realizzata una corsa di cavalli. Il principe soggiornò in arcivescovado. Nel pomeriggio poté assistere alla Sartilla, la corsa alla stella con la sfilata di sessanta cavalieri, che si corse...
03/03/2021
Il tofet, una delle tematiche che ha ispirato i dibattiti più accesi nella storia degli studi: necropoli o santuari, bambini deceduti per cause naturali oppure per sacrifici. Eccovi la seconda parte del podcast su Spotify...
26/02/2021
Oggi parliamo di un altro santo martire che troviamo nel retablo del Santo Cristo: San Biagio. Prima medico e poi vescovo della sua comunità, Biagio morì martire intorno all'anno 316 al tempo della pax costantiniana, quando nell'impero romano si concedette la libertà di culto ai cristiani: allora perché fu martirizzato?...
23/02/2021
Risale al 1722, ai festeggiamenti delle nozze di Carlo Emanuele III e Anna Cristina del Palatinato Sulzbach nella città di Oristano, la prima attestazione della corsa alla stella e non più all'anello...
04/02/2021
Oggi parliamo ancora del retablo del Santo Cristo e, in particolare, dei protomartiri francescani in esso rappresentati. Furono i primi missionari mandati da Francesco in Marocco per diffondere la cristianità: furono espulsi due volte, ma ritornarono e continuarono a predicare finché...
03/02/2021
Il nuovo episodio della rubrica "I podcast dell'Antiquarium" vede come protagonista il tofet, narrato dagli autori classici greci e latini ma anche dal padre del naturalismo francese Gustave Flaubert...
31/01/2021
Oggi parliamo delle stele del tofet, l'area funeraria a cielo aperto nella quale sono state rinvenute urne con ossa bruciate di bambini e animali. Proprio dal tofet di Tharros proviene una stele con "segno" di Tanit a rilievo, originaria dell'area di Monte Prama-Cabras...
31/01/2021
Oggi parliamo di Santo Stefano, uno dei santi martiri protagonisti del retablo del Santo Cristo. Stefano, il primo martire della Chiesa Cristiana, fu uno dei sette diaconi scelti dalla prima comunità cristiana per assistere gli apostoli nella loro missione...
22/01/2021
Oggi parliamo di Santa Caterina, una delle sante martiri protagoniste del retablo del Santo Cristo. Caterina, giovane donna di nobile nascita, fu martirizzata intorno all'anno 305 ad Alessandria d'Egitto...
19/01/2021
Eccovi la soluzione dell'Archeoquiz della pagina Facebook dell'Antiquarium Arborense. Vi abbiamo chiesto se il tripode fenicio nella foto venisse utilizzato come mortaio, per cucinare o come supporto di piccole anfore. La risposta giusta è che si tratta di una forma fenicia utilizzata come...
15/01/2021
Ruote della tortura, pinze, seghe, spade...oh, non stupitevi...Oggi parliamo di santi martiri! Scopriamo insieme la storia di Santa Apollonia, una delle sante martiri protagoniste del retablo del Santo Cristo, esposto all'Antiquarium Arborense...
11/01/2021
Nel nuovo episodio della rubrica "I podcast dell'Antiquarium", andiamo alla scoperta dei gioielli fenici e punici provenienti dai corredi delle necropoli tharrensi, i famosi "ori di Tharros". Buon ascolto!
11/01/2021
Nell’Antiquarium Arborense è custodito un manufatto appartenente ad una categoria artigianale caratteristica del mondo fenicio e punico, documentata per la prima volta nel 1693 in una tomba cartaginese di Malta.
Si tratta degli "astucci portamuleti" o "portarotolo", oggetti di piccole dimensioni utilizzati per contenere al loro interno...
31/12/2020
Tra i pochi reperti noti riguardanti i componenti della famiglia giudicale, ma non i giudici, abbiamo un piccolo sarcofago in marmo. Fu ritrovato nel 1950 a Tramatza (Oristano), nella sacrestia della chiesa della Maddalena, dove era adibito all’uso improprio di lavabo. Si ritenne di poter attribuire l’urna a...
12/12/2020
Protagonista del nuovo podcast dell'Antiquarium Arborense è una figura mitologica ricorrente nella cultura odierna: compare in film, romanzi, videogiochi e anche in un reperto custodito nel nostro museo. Parliamo di Medusa! Buon ascolto!
05/12/2020
Il reperto che vi proponiamo questa settimana è un coperchio di cofanetto in avorio con decoro a rosetta centrale e fascia anulare a treccia, proveniente dalla necropoli settentrionale di Tharros e databile al VII secolo a.C...
04/12/2020
Protagonista di questo nuovo episodio della rubrica "I podcast dell'Antiquarium Arborense" è Ashtart, la divinità femminile più diffusa nell'Oriente fenicio, legata alla fecondità ma anche all'amore passionale e alla prostituzione sacra. Buon ascolto!
04/12/2020
Prendendo spunto dall'Archeoquiz che vi proponiamo ogni settimana nel nostro profilo Facebook, oggi vogliamo parlarvi del culto di Astarte, la divinità femminile più diffusa nell'Oriente fenicio ma largamente attestata anche nel mondo fenicio-punico d'Occidente...
21/11/2020
Questa settimana vi proponiamo uno dei nostri reperti più 'preziosi'! Si tratta di orecchini in oro a croce ansata, costituiti da una lamina piatta ritagliata, la cui morfologia richiama in forma sintetica quella dell'ankh egizio, simbolo dell'afflato vitale...
04/12/2020
L'Antiquarium Arborense approda su Spotify! Vi terremo compagnia con una nuova rubrica, I podcast dell'Antiquarium Arborense, dedicata agli approfondimenti sulle collezioni museali e non solo. Protagonisti di questo primo episodio dedicato all'archeologia sono gli aghi crinali di epoca romana. Buon ascolto!
16/11/2020
Una delle categorie di reperti in osso lavorato maggiormente attestate è senza dubbio quella degli spilloni o aghi crinali. Gli spilloni si diffondono in modo capillare nel mondo romano in età imperiale, quando l'acconciatura delle donne diviene più ricca ed elaborata...
La Oristano Art Card costa 10 euro, è valida un anno e consente l'accesso illimitato alle strutture museali e monumentali del Comune di Oristano: Museo Archeologico e Storico Artistico "Antiquarium Arborense", Museo di Arte Contemporanea al Foro Boario, Area espositiva sulla Sartiglia, Pinacoteca "Carlo Contini", Torre di Mariano II, Torre di Portixedda e Gran Torre di Torre Grande
Scopri la nostra proposta di laboratori didattici, puoi scegliere se farli presso l'Antiquarium Arborense, a scuola o in DAD. Ben 25 proposte diverse ti aspettano!
Scoprite con noi i periodi che hanno caratterizzato la storia della Sardegna: dal prenuragico fino alla dominazione spagnola
Il percorso parte da piazza Corrias e consiste in un viaggio attraverso le strade del centro storico cittadino, visitando i principali monumenti civili e religiosi, nonchè i resti delle mura e le due torri medievali perfettamente conservate
Costruita in soli 3 anni (1290-93) su volere del giudice d'Arborea Mariano II, dopo 700 anni possiamo ancora ammirare una delle numerose torri della cinta muraria dell'Oristano medievale
L’individuazione delle fondamenta di una torre quadrata entro il torrione circolare induce a riportare la torre primitiva al XIII secolo, all’epoca della costruzione della cinta muraria e delle torri maggiori sotto il regno di Mariano II d’Arborea
Scopri il canale YOU TUBE dell'Antiquarium Arborense! Troverai video e filmati multilingue che raccontano il museo e le sue collezioni, nonché gli approfondimenti tematici legati alle mostre temporanee
Ascolta i podcast dell'Antiquarium Arborense sul canale Spotify della Fondazione Oristano, scopri con noi i reperti più rappresentativi della collezione museale
Il Centro nasce grazie alla generosa donazione di Jean-Pierre Olivier e Frieda Vandenabeele, e contiene testi sull'archeologia cipriota, minoica e micenea
Nella sala retabli dell'Antiquarium Arborense sono esposti, incompleti, tre retabli provenienti dalla chiesa di San Martino, dalla chiesa di San Francesco e dalla cappella della Casa Comunale della Città
Il museo tattile arborense contiene le riproduzioni di manufatti del patrimonio storico, archeologico ed artistico del territorio oristanese. I manufatti sono ordinati cronologicamente in un percorso lineare con scritte a grandi caratteri per gli ipovedenti e in linguaggio braille per i non vedenti
Scopri la città di Oristano in età giudicale con le sue torri e le sue mura, e la città di Tharros al tempo dell'imperatore romano Costantino