Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
22/01/2021
Oggi parliamo di Santa Caterina, una delle sante martiri protagoniste del retablo del Santo Cristo. Caterina, giovane donna di nobile nascita, fu martirizzata intorno all'anno 305 ad Alessandria d'Egitto...
22/01/2021
La didattica del Museo Archeologico Antiquarium Arborense non si ferma! I laboratori e le attività didattiche del Museo possono essere svolte IN PRESENZA dalle nostre guide che si recheranno a scuola o anche ON LINE. Per informazioni potete contattarci al numero 0783/791262 e concorderemo con voi le soluzioni migliori!
19/01/2021
Eccovi la soluzione dell'Archeoquiz della pagina Facebook dell'Antiquarium Arborense. Vi abbiamo chiesto se il tripode fenicio nella foto venisse utilizzato come mortaio, per cucinare o come supporto di piccole anfore. La risposta giusta è che si tratta di una forma fenicia utilizzata come...
15/01/2021
Ruote della tortura, pinze, seghe, spade...oh, non stupitevi...Oggi parliamo di santi martiri! Scopriamo insieme la storia di Santa Apollonia, una delle sante martiri protagoniste del retablo del Santo Cristo, esposto all'Antiquarium Arborense...
11/01/2021
Nel nuovo episodio della rubrica "I podcast dell'Antiquarium", andiamo alla scoperta dei gioielli fenici e punici provenienti dai corredi delle necropoli tharrensi, i famosi "ori di Tharros". Buon ascolto!
11/01/2021
Nell’Antiquarium Arborense è custodito un manufatto appartenente ad una categoria artigianale caratteristica del mondo fenicio e punico, documentata per la prima volta nel 1693 in una tomba cartaginese di Malta.
Si tratta degli "astucci portamuleti" o "portarotolo", oggetti di piccole dimensioni utilizzati per contenere al loro interno...
31/12/2020
Tra i pochi reperti noti riguardanti i componenti della famiglia giudicale, ma non i giudici, abbiamo un piccolo sarcofago in marmo. Fu ritrovato nel 1950 a Tramatza (Oristano), nella sacrestia della chiesa della Maddalena, dove era adibito all’uso improprio di lavabo. Si ritenne di poter attribuire l’urna a...
20/12/2020
In vista del Natale, i sette nani fanno visita all'Antiquarium Arborense, grazie al progetto creativo #dalcuoredellatuacittà di Undercolors Oristano, per sostenere l'economia locale e per regalare un sorriso in un momento di difficoltà per tutti...
20/12/2020
Nella giornata che celebra il cinquantennale dalla morte dell'artista oristanese Carlo Contini, un annullo postale speciale è stato emesso da Poste Italiane nell’ufficio postale di via Mariano IV. Da oggi e nelle giornate successive il materiale filatelico sarà disponibile nel nostro bookshop, vi aspettiamo con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00, il sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00...
12/12/2020
Protagonista del nuovo podcast dell'Antiquarium Arborense è una figura mitologica ricorrente nella cultura odierna: compare in film, romanzi, videogiochi e anche in un reperto custodito nel nostro museo. Parliamo di Medusa! Buon ascolto!
05/12/2020
Il reperto che vi proponiamo questa settimana è un coperchio di cofanetto in avorio con decoro a rosetta centrale e fascia anulare a treccia, proveniente dalla necropoli settentrionale di Tharros e databile al VII secolo a.C...
03/12/2020
Oggi, nella Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, vi ricordiamo che il museo tattile arborense ospita le riproduzioni di alcuni manufatti del patrimonio storico, archeologico ed artistico del territorio oristanese. In questa occasione, dedichiamo un episodio su Spotify al vaso tripode appartenente alla Cultura di Bonnannaro...
04/12/2020
Protagonista di questo nuovo episodio della rubrica "I podcast dell'Antiquarium Arborense" è Ashtart, la divinità femminile più diffusa nell'Oriente fenicio, legata alla fecondità ma anche all'amore passionale e alla prostituzione sacra. Buon ascolto!
04/12/2020
Prendendo spunto dall'Archeoquiz che vi proponiamo ogni settimana nel nostro profilo Facebook, oggi vogliamo parlarvi del culto di Astarte, la divinità femminile più diffusa nell'Oriente fenicio ma largamente attestata anche nel mondo fenicio-punico d'Occidente...
21/11/2020
Questa settimana vi proponiamo uno dei nostri reperti più 'preziosi'! Si tratta di orecchini in oro a croce ansata, costituiti da una lamina piatta ritagliata, la cui morfologia richiama in forma sintetica quella dell'ankh egizio, simbolo dell'afflato vitale...
04/12/2020
L'Antiquarium Arborense approda su Spotify! Vi terremo compagnia con una nuova rubrica, I podcast dell'Antiquarium Arborense, dedicata agli approfondimenti sulle collezioni museali e non solo. Protagonisti di questo primo episodio dedicato all'archeologia sono gli aghi crinali di epoca romana. Buon ascolto!
16/11/2020
Una delle categorie di reperti in osso lavorato maggiormente attestate è senza dubbio quella degli spilloni o aghi crinali. Gli spilloni si diffondono in modo capillare nel mondo romano in età imperiale, quando l'acconciatura delle donne diviene più ricca ed elaborata...
16/11/2020
L'archeologo Antonio Taramelli e il suo contributo all'archeologia sarda sono l'oggetto dell'approfondimento che proponiamo ai visitatori 'virtuali' dell'Antiquarium Arborense: autore di 4 volumi dal titolo "Scavi e scoperte", Taramelli si distinse per la sua incomparabile attività di ricerca in diverse aree dell'isola...
25/05/2020
Da oggi inizia un nuovo racconto in tre puntate sulla città di Oristano: vi sveleremo l'origine del toponimo, quando venne costruita la cinta muraria, quanti erano i quartieri della città vecchia e tante altre curiosità ...
20/05/2020
Ispirati dalla ricostruzione in miniatura della città di Tharros in epoca romana nel IV secolo d.C., al tempo dell'imperatore Costantino, vogliamo raccontarvi la storia di questa città, con l'anfiteatro in cui combattevano i gladiatori, i templi, le terme, l'imponente acquedotto, le strade in basalto sulle quali si affacciavano case e tabernae...
Scopri la nostra proposta di laboratori didattici, puoi scegliere se farli presso l'Antiquarium Arborense, a scuola o in DAD. Ben 25 proposte diverse ti aspettano!
Scopri la proposta di visite guidate della Fondazione Oristano, finalizzata alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale della città di Oristano e del suo territorio
Il museo tattile arborense contiene le riproduzioni di manufatti del patrimonio storico, archeologico ed artistico del territorio oristanese. I manufatti, realizzati con materiali diversi (ceramica, gesso, bronzo, legno, marmo), sono ordinati cronologicamente in un percorso lineare con scritte a grandi caratteri per gli ipovedenti e in linguaggio braille per i non vedenti
Definitivamente abbandonata la città di Tharros, a partire dal 1070, Oristano divenne la nuova capitale del Giudicato d'Arborea (X secolo - 1410). Gli abitanti di Tharros, infatti, stanchi delle continue minacce ed incursioni dei pirati saraceni, decisero di trasferirsi più all'interno e giunsero così ad Oristano, centro abitato già esistente in epoca bizantina
Il nuovo Museo Archeologico e Storico Artistico “Peppetto Pau” si propone ai visitatori con applicazioni multimediali, immagini 3D e applicazioni di realtà aumentata