Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
La collezione archeologica dell'Antiquarium Arborense è attualmente arricchita dalla presenza della mostra temporanea:
IL RETABLO PERDUTO
Il 25 dicembre fu scelto dai cristiani come Dies Natalis del Messia. Quel Gesù di cui parlano i Vangeli la cui nascita, avvolta nel mistero del racconto, è rievocata nei segni dai nostri presepi. Sono propri i segni che ci spingono ad interrogarci sul loro vero significato nella storia e la rilettura cristiana che fu data di simbologie, riti, giorni di festività che da secoli avevano caratterizzato la vita del mondo latino e dell'impero romano. Partiremo dunque dalla tradizione del sole invitto, dal festeggiamento dei Saturnali proprio nei giorni antecendenti il 25 dicembre, dall'invocazione di un buon raccolto dopo la semina autunnale, dall'individuazione delle divinità i cui simboli sacri erano tanto cari al mondo pagano da essere assunti e re-interpretati dalla nascente egemonia religioso.-cristiana.
Nel trentennale della morte dello storico primo direttore del Museo Antiquarium Arborense di Oristano, Peppetto Pau, la Fondazione Oristano ha pensato di dedicare alla sua memoria, una serie di appuntamenti di approfondimento culturale che aiuteranno, non solo gli oristanesi, a conoscere meglio uno studioso che tanto ha amato e donato del suo sapere e della sua dedizione alla città di Eleonora.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo ad Oristano sarà dunque incentrata su una vera e propria "Caccia ai tesori di Peppetto". Il suo amore per la storia del territorio oristanese e della sua città, Oristano, animò i suoi studi e la sua opera le cui tracce sono ben riconoscibili, ancora oggi, in molte parti della città.
Riusciranno le nostre famiglie al Museo a scoprire le tracce nei luoghi che hanno caratterizzato la creatività intellettuale dello storico primo direttore dell'Antiquarium Arborense, eclettico poeta, narratore, archeologo, gourmet e raffinato studioso della lingua sarda? Lo scopriremo domenica 13 ottobre.
Punto di incontro e snodo: l'Antiquarium Arborense, per il quale tanto lavorò il nostro Peppetto.
Da piazza Corrias dunque, partirà un lungo percorso per la città le cui tappe compongono una storia narrata per indizi e tracce forniti ai partecipanti al gioco. A loro il piacere di scoprire tesori non svelati, storie ed aneddoti poco noti.
La partecipazione alla caccia al tesoro è gratuita. Tutti possono partecipare, senza limiti d'età e di fantasia.
Suggeriamo scarpe ed abbigliamento comodo, un po' d'acqua al seguito
Partenza: Museo Archeologico Antiquarium Arborense, piazzetta Corrias
Caccia al tesoro della mattina: appuntamento ore 11:00
Caccia al tesoro del pomeriggio: appuntamento ore 17:30
Per prenotazioni: info@antiquariumarborense.it tel. 0783-791262
03/10/2019
Nel trentennale della morte dello storico primo direttore del Museo Antiquarium Arborense di Oristano, Peppetto Pau, la Fondazione Oristano ha pensato di dedicare alla sua memoria, una serie di appuntamenti di approfondimento culturale che aiuteranno, non solo gli oristanesi, a conoscere meglio uno studioso che tanto ha amato e donato del suo sapere e della sua dedizione alla città di Eleonora.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo ad Oristano sarà dunque incentrata su una vera e propria "Caccia ai tesori di Peppetto".
Un modo diverso ed inedito per conoscere Oristano, la vita e le opere dello studioso; per scoprire quartieri, chiese, vie e palazzi con una prospettiva del tutto inedita ai più.
Punto di incontro e snodo: l'Antiquarium Arborense, per il quale tanto lavorò il nostro Peppetto.
Da piazza Corrias dunque, partirà un lungo percorso per la città le cui tappe compongono una storia narrata per indizi e tracce forniti ai partecipanti al gioco. A loro il piacere di scoprire tesori non svelati, storie ed aneddoti poco noti.
Sarà possibile giocare la mattina ed il pomeriggio: appuntamento all'Antiquarium Arborense alle ore 10 ed alle 16.
Tutti possono partecipare, senza limiti d'età e di fantasia.
Suggeriamo scarpe ed abbigliamento comodo, un po' d'acqua al seguito.
Le attività sono gratuite
25/07/2019
"Costruiamo un castello!" Martedì 30 luglio, in occasione di Shopping sotto le stelle, l'Antiquarium Arborense proporrà un laboratorio didattico gratuito per bambini dedicato alle mura della città di Oristano. I partecipanti conosceranno la struttura di un castello medievale e riconosceranno le antiche mura di Oristano negli spazi della città moderna. Il laboratorio prevede la realizzazione di un castello in cartoncino. Durata: 2 ore circa. Numero partecipanti: gruppi di 25, di età preferibile dai 4 ai 13 anni. Per i genitori che vorranno la visita guidata al Museo: biglietto ridotto da euro 3,00
04/04/2018
...Quella volta che il direttore del Museo di Cagliari ingannò il re Carlo Alberto: la storia degli idoli sardo-fenici a Oristano. Ben 150 idoli in esposizione nella mostra temporanea tuttora in corso, vi aspettiamo!
30/04/2018
Con un unico biglietto potrai visitare i 3 principali musei cittadini: il Museo Archeologico e Storico Artistico Antiquarium Arborense, la Pinacoteca "Carlo Contini" e il Museo Diocesano Arborense. Puoi acquistare il biglietto in uno dei 3 musei e utilizzarlo fino alla fine dell'anno di emissione. Le tariffe: biglietto intero euro 10; ridotto euro 7 (gruppi dai 15 partecipanti in su, studenti universitari); ridotto euro 3 (scuole, ragazzi 6-17 anni)...
Scopri il centro storico di Oristano, in un percorso ricco di monumenti civili e religiosi alla scoperta del glorioso medioevo giudicale, età in cui la città era dotata di cinta muraria e di alte torri difensive, vestigia di un ricco passato ancora oggi visibile nei resti delle mura e in due torri medievali perfettamente conservate
Il museo tattile arborense contiene le riproduzioni di manufatti del patrimonio storico, archeologico ed artistico del territorio oristanese. I manufatti, realizzati con materiali diversi (ceramica, gesso, bronzo, legno, marmo), sono ordinati cronologicamente in un percorso lineare con scritte a grandi caratteri per gli ipovedenti e in linguaggio braille per i non vedenti
Definitivamente abbandonata la città di Tharros, a partire dal 1070, Oristano divenne la nuova capitale del Giudicato d'Arborea (X secolo - 1410). Gli abitanti di Tharros, infatti, stanchi delle continue minacce ed incursioni dei pirati saraceni, decisero di trasferirsi più all'interno e giunsero così ad Oristano, centro abitato già esistente in epoca bizantina
Il nuovo Museo Archeologico e Storico Artistico “Peppetto Pau” si propone ai visitatori con applicazioni multimediali, immagini 3D e applicazioni di realtà aumentata